Modifica parziale della LIPCT – introduzione di misure di compensazione per attenuare gli effetti sulle future pensioni dovuti alla riduzione dei tassi di conversione, e alcuni adattamenti tecnici aggiuntivi

Luglio 14, 2023 | 0 Comments


https://m3.ti.ch/COMUNICAZIONI/224752/M8302.pdf

Continue Reading

ASSEMBLEA SULL’INTESA PENSIONI IPCT

Giugno 10, 2023 | 0 Comments


Continue Reading

POLICE 01/02 2023

Marzo 2, 2023 | 0 Comments


Continue Reading

Misure di risparmio decise dal governo

Febbraio 23, 2023 | 0 Comments


La Regione, 23 febbraio 2023 Bosco (Sit): ‘Dovevano coinvolgere le associazioni del personale’ Mattia Bosco, segretario dei Sindacati indipendenti ticinesi (Sit), contesta la procedura. «Mi chiedo per quale motivo il Consiglio di Stato non abbia coinvolto le associazioni del personale, consultandole su queste misure di risparmio prima di comunicarle ai funzionari dirigenti – afferma Bosco […]

Continue Reading

Riconoscimento integrale del rincaro – Comunicato stampa

Novembre 28, 2022 | 0 Comments


Il 25 novembre 2022 a Locarno, l’assemblea ha deciso di adottare all’unanimità la seguente risoluzione:

Continue Reading

107a assemblea FSFP-TI

Novembre 16, 2022 | 0 Comments


Stimati colleghi, il prossimo 25 novembre presso la sala della società elettrica sopracenerina di Locarno in Piazza Grande 5, si terrà la 107a assemblea della FSFP-TI. Il comitato della FSFP-TI v’invita a partecipare numerosi, ricordando che i temi all’ordine del giorno sono di notevole interesse per tutto il corpo di Polizia. Se ti annunci in […]

Continue Reading

PENSIONI DIPENDENTI PUBBLICI: NOI CI SIAMO

Ottobre 26, 2022 | 0 Comments


LEGGI L’ARTICOLO

Continue Reading

POLICE 10 – Pensione: un traguardo sempre più preoccupante!

Ottobre 6, 2022 | 0 Comments


Continue Reading

POLICE 07/08/09

Settembre 9, 2022 | 0 Comments


Continue Reading

Carovita 2023

Agosto 4, 2022 | 0 Comments


Continue Reading

Show More Posts60 Posts Remaining
No more posts to Load

La Federazione

PREAMBOLO
La Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia (FSFP), fondata nel 1907, è l’organizzazione cappello svizzera di tutti gli agenti di polizia al servizio della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni. Il piano direttore e i principi di condotta della Federazione costituiscono il quadro per tutte le attività federative della FSFP e dei suoi membri. Alcuni dati: Soci FSFP in Ticino 667, soci FSFP in Svizzera 22’000, rappresentati da 80 associazioni.
DEONTOLOGIA
La FSFP e tutte le sezioni affiliate orientano le loro attività sulla risoluzione 690 (1979) del Consiglio d’Europa. I poliziotti sono garanti della sicurezza pubblica e sono parte integrante dei servizi pubblici.
Le persone incaricate di missioni di polizia esercitano delle funzioni ufficiali. Così la FSFP s’impegna affinché i poliziotti dispongano di uno statuto e di diritti simili a quelli dei funzionari dello Stato “come lo precisa la
risoluzione del Consiglio d’Europa”.
Al servizio della comunità, i poliziotti compiono: nel quadro di una attività professionale principale, un compito pubblico, in virtù delle disposizioni legali in vigore per una durata determinata con rimunerazione.
I poliziotti sono dei funzionari rappresentanti il potere dello Stato. In virtù della legge, essi hanno il diritto rispettando tutte le disposizioni legali, di
intervenire alfine di garantire il mantenimento della sicurezza, della tranquillità e dell’ordine. Questi poteri sono attribuiti sulla base di leggi democratiche approvate con e non da contasti di diritto privato o pubblico.
STRATEGIA
Gli interessi professionali dei poliziotti sono al centro delle preoccupazioni della FSFP. Questa si impegna per il riconoscimento sul piano svizzero della funzione e dell’attività del poliziotto in quanto professione-principale.
Per garantire la qualifica professionale di tutti i poliziotti, la FSFP si
impegna per una definizione delle condizioni di reclutamento uniforme per tutta la Svizzera, una formazione di base dei futuri poliziotti, e pure per una formazioni continua appropriata.
STRUTTURA
L’organizzazione cappello riunisce le sezioni a livello comunale,
cantonale e federale.
La FSFP partecipa ai lavori dei gruppi e commissioni a tutti i livelli politici.
Un segretariato federativo permanente, efficace e professionale, assicura la gestione delle pratiche.
Per mantenere una comunicazione attiva interna ed esterna, la FSFP ha nella sua residenza un servizio stampa.
La Federazione è indipendente in materia politica e confessionale.
PRESTAZIONI DI SERVIZIO
La FSFP sostiene e assiste direttamente le sezioni e i membri nel regolamento dei loro problemi.
I membri della FSFP beneficiano di una protezione giuridica completa che copre tutti i litigi derivanti da attività professionali o federativa.
La FSFP propone ai suoi membri una serie di coperture vantaggiose quali, la protezione giuridica, la responsabilità civile veicoli e privata, l’assicurazione malattia collettiva adatta alle necessità di ciascuno dei suoi membri.
La FSFP dispone pure per i suoi membri delle istituzioni di previdenza quali la Cassa Decessi, di soccorso e di prestito.
I membri della FSFP dispongono di offerte interessanti di appartamenti di vacanze di proprietà della Federazione.
Tramite un giornale federativo, pubblicato in tre lingue i membri della FSFP vengono regolarmente informati sui temi attuali, e pure sullo sviluppo delle attività della Federazione e delle sezioni affiliate.
SCOPI DELLA FEDERAZIONE
Quale organizzazione professionale, la FSFP rappresenta gli interessi dei suoi membri a tutti i livelli professionali e sindacali.
La FSFP difende e favorisce la causa della funzione di poliziotto. Su questioni di interesse pubblico dei suoi membri, essa esercita una influenza a livello della stampa e nelle azioni politiche.
La FSFP si presenta come collaboratrice nei dialoghi dei gruppi, autorità e organizzazione politiche.
La FSFP sviluppa la collaborazione con altre associazioni del personale e professionali svizzere o straniere.

 STATUTI       PDF UTILI       ADESIONE

Il Comitato

Protezione Giuridica

 

Commissione Giuridica: Andrea Bersani, Michele Sussigan, Ivano Bodino

1. Nei seguenti casi correlati all’esercizio dell’attività professionale di poliziotto o all’attività a favore della Federazione, per i mèmbri della FSFP sussiste protezione giuridica

a) nel far valere pretese civili extracontrattuali in qualità di danneggiato e per denuncia penali ad esse congiunte;

b) nella difesa in una procedura penale dovuta a infrazioni per negligenza o quando, dal punto di vista soggettivo, l’assicurato ritenga di aver agito in modo legittimo, per legittima difesa, in stato di necessità o per dovere professionale;

c) in caso di denuncia penali contro terzi per delitti contro l’onore, ingiurie o vie di fatto;

d) in caso di controversie con assicurazioni che coprono l’assicurato;

e) in caso di controversie con il datore di lavoro a causa di un comportamento inadeguato dimostrato in servizio (azione colposa o, dal punto di vista soggettivo dell’assicurato, legittima) o in caso di altre controversie giuridiche correlate al rapporto d’impiego;

f) nella difesa in procedure disciplinari intentate a causa di un comportamento inadeguato fuori servizio;

g) In caso di richieste professionali e/o federative sia individuali che collettive che per la loro natura speciale richiedono l’intervento di un legale. Le perizie sono di regola curate da giuristi CAP.

 Nota informativa  

 Regolamento sull’assistenza giuridica 

 I miei diritti nelle procedure di diritto penale o diritto del personale

 Domanda di protezione giuridica  

 Vai alla pagina della protezione giuridica FSFP-CH

 

 

 

Links

SwicFS   

Contatto

Per informazioni che non trovate sul sito, o per qualsiasi altra necessità di comunicarci, la invitiamo a compilare il seguente formulario.